Redazione

REDAZIONE ANALYSIS, Rivista di politica e cultura della ricerca, di proprietà dell’ANPRI, 2025

DIRETTRICE RESPONSABILE direttore@analysis-online.net
iozzo-patriciaPatricia Iozzo: laureata in medicina e chirurgia, specializzata in endocrinologia e malattie del ricambio e in medicina nucleare, con un dottoato di ricerca conseguito in Finlandia. Dirigente di Ricerca del CNR e Professore Aggiunto (Docent) dell’Università di Turku in Finlandia. La sua carriera comprende prolungati periodi di esperienza all’estero in prestigiosi centri di ricerca (Stati Uniti, Regno Unito, Finlandia), dove ha ricevuto riconoscimenti e ricoperto incarichi di responsabilità. L’esperienza maturata in centri di ricerca nazionali e internazionali di elevata reputazione scientifica ed efficienza le ha offerto l’opportunità di confrontarsi con modelli organizzativi, politiche della ricerca, problematiche e punti di osservazione molto diversificati, analizzandone i punti di forza e di debolezza per la professione, la rete scientifica e la società.


COMITATO DI REDAZIONE
 redazione@analysis-online.net

antonuccio-vincenzoVincenzo Antonuccio: laureato in Fisica (Univ Catania, 1984) M.Sc., PhD: SISSA, 1986, 1992, ricercatore astronomo presso INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 1991 dopo diversi postdocs (NORDITA, J. Hopkins, etc.. P.I. del progetto “COSMOCT”, VI Framework Programme della CE (2004-2008). Si occupa di Astrofisica Extragalattica, in particolare modellizzazione di evoluzione di galassie, fenomenologia di Buchi Neri Supermassicci. È responsabile FGU-ANPRI in INAF.

 

 

gullaGiovanni Gullà: Laurea in Ingegneria Civile (Geotecnica), già Dirigente di ricerca del CNR e Professore a contratto presso l’Università della Calabria (1989-2010). Ha svolto e svolge attività di ricerca sulla tipizzazione delle frane e degli eventi di frana, valutazione del rischio, monitoraggio conoscitivo e di controllo/allarme, gestione sostenibile del rischio da frana (adattamento, mitigazione e riduzione). Socio ANPRI dalla sua fondazione e componente, in più periodi, degli organi della stessa Associazione (Consigliere Nazionale, Segretario Nazionale, Vicesegretario Nazionale, Presidente). Ha fatto parte del Comitato di redazione di Analysis con la direzione di Toni Baroncelli e Roberto Palaia.

 

Domenica Masci: Laureata in Chimica presso l’Università di Roma la Sapienza nel 1982 con tesi di Laura sulla spettroscopia a multifotoni in fase gassosa, svolta presso il CNEN, oggi ENEA.  Assunta dall’ENEA nel 1985, ha condotto attività di ricerca di interesse applicativo sempre nel campo dell’interazione radiazione-materia in diversi settori che vanno dalla biologia alla caratterizzazione di materiali radioattivi provenienti dal decommissioning di impianti nucleari. Ha trascorso diversi periodi di specializzazione in Germania, in particolare presso il Laboratorio di Fotochimica Laser del prestigioso instituto Max Plack per l’Ottica Quantistica di Garching (Monaco di Baviera) e presso l’Istituto di Botanica della Università Ludwig Maximiliam Universitaet (Monaco di Baviera). È stata responsabile di progetti nazionali e internazionali per ENEA, ha partecipato a comitati ministeriali ed è coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Dal 2005 al 2014 ha fatto parte del CPO e poi CUG come componente nominata da ANPRI.

 

 mazzotta-cristinaCristina Mazzotta: Laureata in Fisica presso l’Università di Bologna, Dottorato di Ricerca in Energetica presso “La Sapienza” di Roma. Prima ricercatrice ENEA nel dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare. Ha svolto attività di ricerca nella Fisica del Plasma confinato magneticamente, sia come responsabile di strumenti diagnostici che come referente di attività sperimentali. Ha svolto il ruolo di responsabile dei coordinatori delle diagnostiche (Physicist in Charge) durante le campagne sperimentali del reattore FTU (Frascati Tokamak Upgrade). Ha partecipato a collaborazioni nazionali e internazionali, la principale in ambito EUROfusion, presso il JET (Joint European Tokamak, Culham, Oxfordshire, UK) dove ha trascorso lunghi periodi come mobility researcher; si occupa di sistemi ibridi su plasmi per propulsione spaziale. La attuale attività di ricerca include sistemi di monitoraggio basati su sensori in fibra ottica per: ingegneria civile, geotecnica, antisismica, beni culturali, fisica delle alte energie, ingegneria biomedica e biotecnologie. E’ membro di comitati scientifici (tra cui ICFDT conference e IOP publishing). La sua produzione scientifica supera le 200 pubblicazioni e/o atti di convegni (53 H index su Google Scholar), ha curato un volume.

 

morara-stefano2Stefano Morara: laurea in scienze biologiche, primo ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR, si occupa di neuroinfiammazione, correlati molecolari di alterazioni comportamentali, malattie neurodegenerative. Già membro del Consiglio Nazionale ANPRI, attuale Presidente ANPRI 2024-2028.

 

 

 

 

 

 

palma-renataRenata Palma: Ha studiato Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo presso l’Università degli Studi di Teramo, Sociologia presso l’Università Di Chieti e Pescara “G. D’Annunzio”, giornalista pubblicista, lavora presso l’ENEA.

 

 

 

 

 

 

 

rispoli-nataleNatale Rispoli: laureato in ingegneria informatica con indirizzo automazione industriale e dottorato di ricerca in ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ricercatore presso l’Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi (ISTP) del CNR. Si occupa dei sistemi di controllo per il riscaldamento del plasma nei Tokamak.

 

 

 

 

 

 

saccone-guido-2Guido Saccone: laureato in ingegneria chimica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, master in comunicazione e divulgazione scientifica, dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali e delle strutture. Lavora al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), laboratorio di Tecnologie per l’Esplorazione dello Spazio. Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di settore.

 

 

 

 

 

tozzini_valentina_fotoValentina Tozzini: Laureata in Fisica (UniPi e Scuola Normale Superiore), Fisico-Medico e PhD in Fisica della Materia, è Dirigente di Ricerca di NANO-CNR Pisa, docente UniPi, associata INFN, e membro del Gruppo Interdisciplinare su Scienza Tecnologia e Società del CNR (PI). Si occupa di modellazione di sistemi biologici per applicazioni bio-med e di materiali per tecnologie avanzate e ambiente.

 

 

 

 

 

 

verzicco-liana2Liana Verzicco: ex Dirigente di Ricerca all’ISTAT, è stata Segretario Generale ANPRI (2012-2018), poi Segretario Generale FGU-Ricerca-ANPRI

 

 

 

 

vicini-chiaraChiara Vicini: Ricercatrice / tecnologa presso ISPRA, architetta esperta di pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, valutazione di impatto ambientale e valutazione strategica ambientale, pianificazione e gestione del Paesaggio, uso sostenibile delle risorse naturali. Conduce attività di studio e di ricerca relative a:  gestione e conservazione degli agro ecosistemi, condizionalità delle attività agricole e sviluppo di strumenti tecnici per il ruolo multifunzionale dell’agricoltura, con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità degli agroecosistemi attraverso la valorizzazione della qualità del sistema insediativo-paesistico e il riequilibrio delle relazioni città – campagna; valutazione degli impatti del sistema agroalimentare sull’ambiente e sostenibilità della filiera; valutazione impatti dei fitofarmaci sull’ambiente naturale; Rete Natura 2000 con predisposizione di indicatori per la qualità degli ambienti naturali; impatti dei cambiamenti climatici in area costiera ed in ambito agricolo, per lo sviluppo e successiva elaborazione di indici ed indicatori di qualità ambientale a scala di paesaggio ed ecosistema; sistemi di rinnovabili in ambito di transizione energetica; Agenda 2030 e sostenibilità ambientale. E’ referente: per le attività relative alla Istituzione di Aree Marine Protette; per la rete Eionet, per le attività relative agli indicatori di vulnerabilità, impatti ed adattamento ai cambiamenti climatici; per progetti Life *, Med, Cooperazione Internazionale; attività di supporto tecnico/scientifico di ISPRA alla commissione Tecnica di verifica dell’Impatto Ambientale Via – Vas MATTM

 

 Sonia Vittozzi: Laureata in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, iscritta all’Ordine dei giornalisti, pubblicista, all’ISTAT è Prima Ricercatrice nell’area della comunicazione. Si occupa principalmente di editoria a carattere tecnico-scientifico ed è responsabile della progettazione, gestione e cura di prodotti per la diffusione dell’informazione statistica alla collettività.

 

 

 

COLLABORATORI

palaia-robertoRoberto Palaia: Laurea in Filosofia presso l’Università ‘Sapienza’ di Roma. Ex Dirigente di ricerca presso l’ILIESI del CNR, si è occupato di studio del pensiero filosofico e scientifico europeo dei secoli XVII e XVIII, con progetti nazionali e internazionali sui temi di Cultural Heritage e Digital Humanities. E’ stato docente presso l’Università de L’Aquila, membro di società filosofiche nazionali e internazionali.

 

 

 

SEGRETERIA

SteveLiviaLivia Steve: Laurea in Scienze Politiche internazionali, Specializzazione in Diritto ed Economia dell’Unione Europea, Perfezionamento in lingue moderne, accompagnatrice turistica. Lavora per l’ANPRI dal 1990, occupandosi di amministrazione, organizzazione convegni, rivista Analysis.