Bruno Betrò, Gianpaolo Pulcini Introduzione
Gianpaolo Pulcini La valorizzazione professionale dei Ricercatori e Tecnologi nel CNR
Giovanni Gullà, Emanuela Reale La Governance e la gestione delle risorse
Giovanni Gullà, Antonio Rizzo Partecipazione e trasparenza nel governo scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche: le opportunità offerte dalla stesura dei regolamenti
Bruno Betrò Conclusioni
Wolfango Plastino Da Trinity a Fukushima. Rischio Nucleare, Impatto Ambientale e Ambientalismo
Numero 1 – marzo 2012 (Anno XIV)
Numero 3/4 – dicembre 2011 (Anno XIII)
Andrea De Bortoli, Enrico Predazzi, Isabella Susa La Terza Missione dell’Università
Roberto Capuzzo Dolcetta La legge Gelmini n. 240/2010 e lo statuto di Sapienza, Università di Roma
Pietro Grilli di Cortona, Ginevra Salerno, Giovanni Stefani Il nuovo statuto di Roma tre: contenuti e riflessioni
Romana Frattini Lo statuto della Cà Foscari
Numero 1/2 – agosto 2011 (Anno XIII)
Emanuela Reale La valutazione della ricerca e dei ricercatori: spunti per un dibattito
Roberta Giuliani, Paolo Galli Il terremoto Mw 9.0 di Honshu (Giappone) dell’11 marzo 2011: sorgente simica e tsunami
Liana Verzicco I dottori di ricerca: una risorsa da non sprecare
Laura Teodori, J.Paul Robinson Information and comunication technology and social justice and social justice: the digital devide
Andrea Lombardinilo Università: una riforma in divenire. Modifiche e integrazioni al testo della legge 240/2010
Numero 3/4 – dicembre 2010 (Anno XII)
Bruno Betrò, Gianpaolo Pulcini I nuovi statuti degli Enti di ricerca MIUR: il caso del CNR
Federico Ruggieri Il diluvio digitale
Laura Teodori, Paolo Valente La politica degli incentivi fiscali e il rientro dei talenti
Lidia Gasperoni Perché fare ricerca sulla filosofia di Solomon Maimon oggi?
Gabriele A. Losa, Gionata De Vico L’iterazione creativa del frammento
Luisa Bonolis, Franca Magistrelli La nascita e gli sviluppi della ricerca sui plasmi e sulla fusione nucleare in Italia
Numero 2 – giugno 2010 (Anno XII)
Toni Baroncelli Presentazione
Paolo Rossi La valutazione della ricerca
Andrea Lombardinilo La riforma dell’Università: le prospettive di scenario e il nodo dei ricercatori
Gianni Lattanzio, Michele Scimè La strategia Europa 2020 ed il ruolo della ricerca in Italia
Francesco Paolo Cantelli Lo spazio: da Kennedy ad Obama
Numero 1 – marzo 2010 (Anno XII)
Toni Baroncelli Presentazione
Andrea Lombardinilo Nuove strategie per la ricerca in Italia: il partenariato europeo e le azioni del Miur
Nicola Vittorio, Simona Davoli L’Università del 2020
Giovanni Cerulli, Bianca Potì Governance of transactions and common goods: what lessons we can draw from the 2009’s nobel prizes awarded to E. Ostrom and O. Williamson
Laura Teodori, Zofia Maciorowski, Bruno Betrò Towards criteria of evaluation of research and researchers: state of the art five years after the European charter for Researchers
Vincenzo Ferrara I grandi impianti termoelettrici (nucleari e non nucleari) rappresentano il passato, non il futuro
Francesco Paolo Cantelli Il futuro del lanciatore Vega analizzato nel contesto dei trattati internazionali e delle convenzioni ONU sull’uso pacifico dello spazio
Numero 3/4 – dicembre 2009 (Anno XI)
Toni Baroncelli Presentazione
Emanuela Reale Editoriale
Bruno Betrò, Giovanni Gullà Un nuovo riordino per gli Enti di ricerca in nome dell’autonomia, ma il riconoscimento del ruolo dei ricercatori ancora non si vede
Nicola Casagli La valutazione dei prodotti di ricerca non censiti
Daniele Archibugi, Andrea Filippetti The Globalization on Technology and the Dynamics of the Innovative Performances
Laura Teodori, Giampaolo Pulcini Verso lo spazio Europeo della ricerca
Francesco Paolo Cantelli Sirio La qualità-spazio tra entusiasmo e scoramento
Catalina Curceanu L’occhio elettronico
Giovanni Garofalo La sicurezza nelle gallerie: un esperimento incendio in galleria per verificare il livello di sicurezza delle metropolitane
Numero 1/2 – giugno 2009 (Anno XI)
Toni Baroncelli Presentazione
Clara Balsano La cultura è il futuro di ogni nazione. La città dell’Aquila con le ali spiegate per “rinascere”
Bruno Betrò Per gli Enti di ricerca un’autonomia sempre più vigilata; per i ricercatori degli Enti i nodi restano insoluti
Andrea Lombardinilo L’Università tra presente e futuro verso la revisione della governance
Umberto Dosselli, Valerio Vercesi Valutare la ricerca fondamentale: il caso dell’INFN
Piero Tosi Le radici e l’attualità di un percorso di sviluppo basato sulla ricerca
Giorgio Giacomelli Il problema energetico
Francesco Beltrame Energia e razionalità
Liana Verzicco Le trasformazioni del sistema dell’Università e della Ricerca in Italia
Numero 4 – dicembre 2008 (Anno X)
Toni Baroncelli, Laura Teodori Presentazione
Convegno ANPRI “Un futuro per la ricerca pubblica italiana: autonomia, valutazione, risorse”
Danilo Corradini Intervento al convegno
Ferdinando Aiuti Intervento al convegno
Dario Coletti Ripartire o restare: una scelta difficile
Sergio Bertolucci Intervento al convegno
Henk F. Moed, Cinzia Daraio La Valutazione dei Ricercatori e delle Istituzioni Scientifiche in Europa
Liana Verzicco Il ricercatore pubblico negli Enti di ricerca: confronto con la «Carta Europea dei Ricercatori» e il «Codice Minerva»
Giorgio Rembado Il profilo del ricercatore. Quale modello di rappresentanza
Luigi Campanella Intervento al convegno
Bruno Betrò Intervento al convegno
Laura Teodori, Luigi Campanella Storia della Green fluorescente protein. Premio Nobel per la Chimica 2008
Adele Manzella, Agnese Bianchi Le prospettive della geotermia
Numero 2/3 – giugno/settembre 2008
Toni Baroncelli, Giulia Pancheri Presentazione
Giorgio Salvini La nascita dei laboratori nazionali di Frascati e della comunità scientifica
Gilberto Bernardini Prefazione
Carlo Bernardini Nascita di un moderno staff scientifico
Mario Greco, Giulia Pancheri Frascati e la fisica teorica: da Ada a Dafne
Giorgio Bellettini Il quark top ed il ruolo dell’INFN
Paolo Franzini Dafne & Kloe
Giorgio Capon Lo sviluppo della fisica e+ e- ed il contributo di Frascati
Paola Gianotti Ingegneria genetica sui nuclei: l’esperimento Finuda
Catalina Curceanu, Carlo Guaraldo Atomi kaonici a Dafne: recenti successi e future sfide
Pierluigi Campana 50 anni di rivelatori a Frascati
Ugo Amaldi Gli acceleratori nella terapia dei tumori
Fabio Bossi Il futuro prossimo di Dafne & Kloe
Mario Calvetti Il futuro dei laboratori nazionali di Frascati
Numero 1 – marzo 2008 (Anno X)
Giovanni Gullà, Toni Baroncelli Presentazione
Marco Rosa Clot Uomo energia pianeta: cosa sappiamo?
Franco Battaglia Le energie alternative come freno allo sviluppo
Gaetano Cacciola Idrogeno e fonti rinnovabili: una possibile soluzione ai problemi energetici
Daniela Palma L’Italia nella competizione tecnologica internazionale: percorsi critici per uno sviluppo sostenibile
Sveva Avveduto, Emanuela Reale, Adriana Valente La scienza dagli esperti ai giovani: un percorso partecipato per condividere le conoscenze scientifiche
Francesca Cantù Il dottorato di ricerca a Roma Tre: analisi e bilancio
Numero 4 – dicembre 2007 (Anno IX)
Giovanni Gullà, Emanuela Reale Presentazione
Bruno Betrò Lettera aperta
Francesco Merloni Autonomia degli Enti di ricerca: fondamento Costituzionale e difficoltà attuative
Danilo Corradini Partecipazione della comunità scientifica al processo di riordino degli Enti di ricerca
Barbara Gallavotti, Sergio Pistoi La comunicazione istituzionale della scienza: come evitare la deriva autoreferenziale (oppure la sindrome di Rain Man?)
Carolina Borella Quando è nata la fisica moderna in Europa? Pierre Duhem e la teoria dell’impetus di Giovanni Buridano
Numero 3 – settembre 2007 (Anno IX)
Giovanni Gullà, Emanuela Reale Presentazione
Bruno Betrò L’autonomia statutaria degli Enti di Ricerca
Marino Sorriso Valvo I processi geologici e le loro possibili interazioni con la sfera antropica
Bianca Poti, Monica Di Fiore Towards a new methodology for creating societal acceptance of new energy project
G. Di Stefano Intensità di riga dell’ossigeno: analisi e studi sull’atmosfera
Numero 2 – giugno 2007 (Anno IX)
Giovanni Gullà Presentazione
Renato Angelo Ricci Energia, sviluppo, ambiente: ideologia, scienza e politica
Teresa Nanni, Mauro Maugeri Variabilità e cambiamenti climatici in Italia nel corso degli ultimi due secoli
Massimo Veltri, Samuele De Bartolo Le rughe della terra disegnate dall’acqua e la geometria mono e multifrattale
Giorgio Rembado Il sindacato tra conservazione e cambiamento – Relazione di apertura
Bruno Betrò Il sindacato tra conservazione e cambiamento – Intervento
Numero 1 – marzo 2007 (Anno IX)
Toni Baroncelli Presentazione
Gianni Pittella Il settimo programma quadro: nuovi scenari per i ricercatori italiani
M. Carolina Brandi Flessibilità e precarietà nel lavoro scientifico
Andrea Cammelli Physics from school to the job market. The Italian job market in Physics
Sara Mele La condizione occupazionale dei laureati in Toscana
Marcello Coradini, Paola Antolini La missione Bepicolombo su Mercurio
Numero 3/4 – dicembre 2006 (Anno VIII)
Emanuele Reale Presentazione
Franco Cuccurullo La valutazione triennale della ricerca – VTR del CIVR: bilancio di un’esperienza
F. Kostoris Padoa Schioppa I principi della valutazione della ricerca
Antonio Bertin The evaluation experience of the Italian INFN (National Institute of Nuclear Physics): state of the art and open problems
Antonino Forabosco, Paolo Carinci La valutazione della ricerca: un impegno non rinviabile per il futuro della ricerca scientifica in Italia
Dietrich Wegener Assessment of research in Germany illustrated by the example of the 84 Institutes of the Leibniz Society
Massimo Veltri, Giovanni Gullà Il sistema formazione – ricerca – innovazione: nel Meridione ed in Calabria
Bruno Betrò Ricordo di Vincenza Celluprica
Pietro Rossi Ricordando Enza
Numero 2 – giugno 2006 (Anno VIII)
Toni Baroncelli Presentazione
Ivan Davoli Didattica e formazione della scienza dei materiali in Italia
Gaetano Salina Dalla Ricerca di Base al Trasferimento Tecnologico: l’impatto dell’attivita’ scientifica dell’INFN sull’Industria Italiana
Raffaele Conversano, Franca Magistrelli Ignizione del plasma: una tappa prioritaria nel cammino verso l’energia da fusione
Luciano Lepori Mutamenti climatici e riscaldamento globale: quanto incide il fattore antropico?
Numero 1 – marzo 2006 (Anno VIII)
Toni Baroncelli Editoriale: i tempi della ricerca scientifica
Toni Baroncelli Presentazione
Lorenzo Foà La formazione d’eccellenza nell’ottica della Scuola Normale Superiore di Pisa
Michael Green Universities in the United Kingdom
Roland Richter German Higher Education today
Enrico Predazzi La riforma universitaria 509/99 e 270/04: fatti e misfatti
Carlo Rizzuto Concorsi: il vero-falso problema dell’Università
Giovanni Antonini, Mario Girardi La riforma dei corsi di Laurea nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Numero 4 – dicembre 2005 (Anno VII)
Toni Baroncelli Presentazione
Carlo Bernardini Bruno Touschek visto da vicino
Giulia Pancheri Bruno Touschek e la nascita della fisica e+e-: una storia europea
Luisa Bonolis Una rivoluzione culturale nel mondo degli acceleratori di particelle: Bruno Tuoschek e il primo anello di collisione materia-antimateria
Numero 3 – settembre 2005 (Anno VII)
Toni Baroncelli Presentazione
Duarte Borba, Jerome Pamela, Jef Ongena Magnetic confinement controlled fusion research: status and outlook
Marco Rosa Clot Crisi energetica: un futuro solare?
Ruggero Bertani L’energia geotermica
Massimo Montanari, Guido Maria Urciuoli L’invenzione della scrittura, i Sumeri e le Lettere-Ordini del periodo di UR III
Numero 1/2 – giugno 2005 (Anno VII)
Toni Baroncelli Presentazione
Georges Bingen A European Charter for researchers
Antonio Zucaro Relazione al convegno ANPRI sulla Carta Europea dei Ricercatori
Bruno Betrò Dopo la Carta Europea dei Ricercatori, per lo status dei ricercatori pubblici è l’ora dei fatti
Liana Verzicco Lo stato giuridico dei ricercatori: problemi e prospettive di valorizzazione della professione
Toni Baroncelli European Research Council: la ricerca di base in Europa
Fausto D’Aprile Il valore insostituibile della ricerca scientifica di base
Paola Bergamaschi Qualità e sviluppo sostenibile
Allegato Carta Europea dei Ricercatori
Numero 4 – dicembre 2004 (Anno VI)
Toni Baroncelli Presentazione
Helga Nowotny Dreams and reality: an annus mirabilis for european basic science?
Alexander Tenenbaum The European Research Council
Carlo Rizzuto Qualche considerazione sulla proposta di European Research Council
Giovanni Abramo CNR e Università: qualche dipendenza?
Marcello Coradini, Paola Antolini Considerazioni sull’esplorazione planetaria
Giovanni Bignami Huygens e Titano: cronaca di una notte annunciata e dei quindici anni precedenti
Francesco P. Cantelli Responsabilità legale da prodotto ed attività dell’ASI
Salvatore Cannistraro Nanoscienze e Nanotecnologie: una sfida ed una opportunità per la ricerca italiana nel contesto europeo
Livia Steve Rassegna legislativa 2004
Numero 3 – settembre 2004 (Anno VI)
G. Gullà, E. Reale Presentazione
Bruno Betrò Legge Finanziaria 2005: ultimo treno per la ricerca italiana?
Enrico Bonatti E se Enrico Fermi lavorasse al CNR?
Teodoro Cardi, Stefania Grillo, Antonietta Leone La genetica vegetale dalla “green revolution” alla “gene revolution“
Antonello Pasini Il clima non è solo spettacolo o polemica politica
Silvana Salerno ENEA: la guerra dei vent’anni
Pietro Montani Arte e tecnica: una questione riaperta
Fausto D’Aprile Il ruolo della comunicazione nella diffusione delle conoscenze
Numero 2 – giugno 2004 (Anno VI)
Toni Baroncelli Presentazione
Toni Baroncelli Editoriale: la ricerca pubblica in Italia
George Kalmus The relationship between scientists and government
Agostino Mathis Energia Nucleare: realtà e prospettive
Carlo Bernardini Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite: un confronto dal punto di vista della sicurezza
Renato Angelo Ricci Cultura scientifica e cultura ambientale
Numero 1 – marzo 2004 (Anno VI)
Livia Steve Presentazione
Federico Nazzari La ricerca farmaceutica in Italia tra etica, conoscenza e mercato
Francesco Sala OGM: principio di precauzione o principio di blocco?
C. Redi, S. Garagna, M. Zuccotti La ricerca italiana è in attesa paziente di leggi costruttive e della certezza di risorse stabili ed adeguate
Franco Corrias Utilizzo di animali per la sperimentazione: presente e futuro
Chiara Geri Etica Ambientale
Livia Steve Rassegna Legislativa 2003
Numero 4 – dicembre 2003 (Anno V)
Toni Baroncelli Presentazione
Giovanni F. Bignami La ricerca e le riforme, ovvero America to Americans
Pietro Ubertini INTEGRAL: l’osservatorio spaziale internazionale per astronomia gamma
Piero Spillantini I raggi cosmici: ieri, oggi, domani
Pasquale Blasi Sull’origine dei raggi cosmici di altissima energia
P. de Bernardis, S. Masi BOOMERanG e la nuova cosmologia
Numero 3 – settembre 2003 (Anno v)
Emanuela Reale Presentazione
Renato Ugo La ricerca industriale italiana
Mauro Dorato Che cos’è la filosofia della scienza?
Gianni Abramo Ricerca pubblica e competitività industriale
Claudio Bertoli Il motore a combustione interna, questo sconosciuto
Fausto D’Aprile Il museo scientifico dell’Istituto di Cristallografia del CNR
Numero 2 – giugno 2003 (Anno V)
Toni Baroncelli Presentazione
Adriano De Maio Il riordino della ricerca
Geri Steve I problemi della ricerca, del CNR e dei ricercatori: ieri, oggi e domani
Carlo Bernardini Ricerca di base a rischio
Carlo Rizzuto La riforma della ricerca pubblica negli Enti di ricerca e nell’Università: un passo avanti o una conclusione?
Giorgio Parisi Il riordino della ricerca
Rino Falcone L’Osservatorio sulla ricerca: una sfida per la comunità scientifica nazionale
P. Saraceno e S. Orsini La riforma del sistema ricerca in Italia: un’altra occasione persa?
Learco Saporito Nuovi saperi, nuove Istituzioni, nuova ricerca. Il mondo della ricerca ad un bivio
Walter Tocci I veri problemi della ricerca: libertà, risorse, giovani, Europa
Antonio Mussa Un reale cambiamento del sistema della ricerca. Una svolta culturale più che organizzativa
Flaminia Saccà Le ragioni della crisi della ricerca italiana: crisi economica, di organico, di governance e di meritocrazia
Numero 1 – marzo 2003 (Anno V)
Emanuela Reale Presentazione
Giovanni Gullà, Toni Baroncelli Editoriale
Ugo Amaldi Applicazione ricerca: adroterapia nel mondo
Emanuela Reale Ricercatori in Europa: le particolarità del caso italiano
Vinicio Villani Molti interrogativi e poche certezze per il futuro della scuola italiana
Livia Steve Rassegna legislativa 2002
Numero 3/4 – dicembre 2002 (Anno IV)
Toni Baroncelli Presentazione
Giorgio Salvini Le origini dell’INFN
F. De Notaristefani INFN e trasferimento di conoscenza
G. Battimelli, G. Paoloni, M. de Maria Dal “disastro della fisica” all’elettrosincrotrone di Frascati: storia dell’INFN
Vigezzi, R. Battiston L’INFN: un modello per la ricerca italiana?
G. Giacomelli, F. Fabbri Gli esperimenti al LEP del CERN: risultati scientifici e aspetti storici e sociologici
Enrico Ruggieri Le griglie computazionali
Numero 1/2 – giugno 2002 (Anno IV)
Toni Baroncelli Presentazione
Giulia Pancheri Le donne e il loro contributo alla fisica moderna e contemporanea: barriere e prospettive
A.M. Scarda, M. Rocchi Il finanziamento della ricerca pubblica
Marina Bicchieri Il laboratorio di chimica dell’Istituto centrale per la patologia del libro
Domenico Gaudioso Cambiamenti climatici, eventi metereologici estremi e rischio di alluvioni
E. Reale, I. De Santis La riforma del governo della ricerca in Italia: la valutazione
Livia Steve Rassegna legislativa 2001
Numero 4 – dicembre 2001 (Anno III)
Baroncelli Presentazione
Diana Bracco La ricerca in Italia: una sfida da vincere presto
Carlo Rizzuto I numeri chiave della Ricerca e alta Formazione in Italia: il confronto internazionale sull’efficienza
Rossella Palomba Poche e invisibili: le donne nelle carriere scientifiche
Rosalia Azzaro Etica e politica della ricerca
Numero 3 – ottobre 2001 (Anno III)
Baroncelli, Scarda Presentazione
Bruno Betrò Lettera Aperta
Carlo Rizzuto Società per Azioni: uno strumento utile per la ricerca?
Demetrio Neri Quali regole per la ricerca biomedica avanzata?
Emanuela Reale La ricerca scientifica non universitaria in Europa: cambiamenti, tendenze e problemi aperti
D’Agnolo, Nicolini Il dibattito sulle piante geneticamente modificate: legislazione e valutazione di rischio
Pomponio, Milone L’Impero sumerico di Ur III e il progetto internazionale di informatizzazione della sua documentazione amministrativa
Numero 2 – luglio 2001 (Anno III)
Toni Baroncelli Lettera al Ministro Istruzione, Universita’ e Ricerca
Anna Maria Scarda Presentazione
Bruno Betrò Presentazione del Convegno ANPRI sulla ricerca
Mauro Francaviglia Intervento AN al Convegno ANPRI sulla ricerca
V.Francesco Polcaro Intervento PdCI al Convegno ANPRI sulla ricerca
Massimo Pallotta Intervento FI al Convegno ANPRI sulla ricerca
Gino Moncada Intervento CCD al Convegno ANPRI sulla ricerca
Bruno Morandi Intervento Rifondazione al Convegno ANPRI sulla ricerca
Cathrine Hasse Contextualizing Physics: differences in gendered visions
Paolo F. Cantelli Tecniche di controllo politico-gestionale
SUPPLEMENTO La riforma del sistema ricerca ex legge 59/97: un’analisi critica
Numero 1 – marzo 2001 (Anno III)
Toni Baroncelli Presentazione
Giorgio Mazzone Editoriale PNR
Giuseppe Basini Intervista: la ricerca in Italia
P.Giorgio Fallica La ricerca in un’Industria Hi-Tec
Pietro Rossi La nuova legge sui concorsi universitari: un primo bilancio
Paolo Vecchia La scienza ed il principio di precauzione: il caso dei campi elettromagnetici
Fausto Borrelli Severino La scienza, la tecnica e Leopardi
Renato Contillo Riforma degli IRSA: quale struttura dare al nuovo Ente?
F.Paolo Cantelli Creativita’ e normazione nel settore spaziale
Numero 4 – dicembre 2000 (Anno II)
Toni Baroncelli Presentazione
Enzo Boschi Il rischio sismico in Italia e l’allarme degli scienziati
Carlo A.Redi, Silvia Garagna, Maurizio Zuccotti Nuove frontiere terapeutiche derivanti dalla riprogrammazione delle funzioni del genoma
Terenzio Scapolla Accordi bilaterali per la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale
Antonio Lamarra Le opportunita’ offerte dalla European Science Foundation
Raffaele Malizia, Aldo Del Santo Problemi finanziari e di risorse umane per la ricerca e lo sviluppo in Italia. Il ruolo del settore pubblico
Paolo Battaglia ASI: una promessa non mantenuta
Livia Steve Rubrica Convegni: ADI e CNR
Livia Steve Rassegna Legislativa 2000
Numero 3 – settembre 2000 (Anno II)
Baroncelli, Gullà Presentazione
F. de Notaristefani Editoriale: Fisica ed Industria
A. Pecoraro Scanio Intervista: Riordino in agricoltura
Antonino Cuffaro Un disegno strategico per la ricerca italiana: il Programma Nazionale della Ricerca
Renato A. Ricci Energia nucleare e informazione: il problema della pubblica comprensione
Pio Pistilli Autonomia Universitaria e ricerca scientifica
Massimo Meoni Ricerca e piccola Industria in Italia
Giovanni Foresti Ricerca, capitale umano e struttura produttiva nell’economia italiana
Numero 1/2 – giugno 2000 (Anno II)
Baroncelli, Gullà Presentazione
Ugo Amaldi: Ricerca in fisica delle alte energie: ricadute sulla società civile
Carlo Rizzuto La ricerca in Italia: problemi urgenti e indicazioni per la loro soluzione
Raffaele Conversano L’impossibilità di essere normali: aneddoti e considerazioni sulla ricerca applicata in Italia
U.Massimo Miozzi Il difficile cammino dell’autonomia universitaria
Clara Balsano Vaccini: ieri, oggi, domani
Livia Steve Rubrica Convegni CUN: “Stato giuridico universitario” - Lincei: “Valore sociale della ricerca”
Numero 2 – dicembre 1999 (Anno I)
Vincenza Celluprica, Bruno Betrò Editoriale
Toni Baroncelli Università ed Enti Pubblici di Ricerca: due realtà a confronto
Maurizio Rocchi, Anna Maria Scarda Il sistema scientifico nazionale
Bruno Betrò La riforma del sistema ricerca: un consuntivo
Francesco de Notaristefani Trasferimento tecnologico ed Enti di Ricerca
Livia Steve Rassegna legislativa
Numero 1 – settembre 1999 (Anno I)
Toni Baroncelli Editoriale
Giovanni Gullà Il riordino del Consiglio Nazionale delle Ricerche: un punto di partenza per la seconda rete di ricerca
Emanuela Reale La riforma del sistema scientifico pubblico in Italia: il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Pasquale Versace Ricerca e protezione civile nella difesa dal rischio di inondazioni
Giorgio Mazzone Il contributo della ricerca all’innovazione tecnologica
Livia Steve Normativa europea sull’orario di lavoro